
A partire da una cucina componibile, che notoriamente agevola la possibilità di personalizzazione nella scelta dei moduli e dei mobili da cucina, esistono diverse tipologie di soluzioni.
Ecco le principali proposte di cucine con penisola.
- cucina con penisola come tavolo da cucina, caso in cui la cucina scelta si prolunga naturalmente nell’arredo dell’ambiente con una sorta di tavolo da pranzo incorporato

- cucina a penisola con piano di lavoro, soluzione in cui la penisola fa al contempo da top cucina per preparare cibi, ospitare piccoli elettrodomestici da cucina e possiede la capacità contenitiva data da ante, cestoni, cassetti e vani a giorno, per sfruttare al massimo lo spazio di una cucina standard

- cucina a penisola con piano di cottura e lavello, oppure solamente con piano cottura o solamente con lavello, una modalità d’arredo della cucina che rende la penisola il fulcro della vita in questa stanza

- cucina a penisola con piano di lavoro e tavolo, insomma una soluzione d’arredo completa che richiede una penisola di notevoli dimensioni e profondità in modo da includere il top cucina per preparare i pasti e un piano snack (o tavolo da cucina) per consumarli dove disporre le sedute. Questi due ripiani, quello adibito a lavoro e il banco snack, vengono spesso disposti sfalsati, uno più alto e uno più basso, in modo da rendere più dinamica la composizione e per sottolineare i diversi materiali in cui a volte sono realizzati.
Notoriamente le configurazioni con penisola più diffuse sono a “L” o a “C”, modalità che crea una specie di rientranza in cui si può eventualmente “confinare” la zona pranzo con tavoli e sedie