
In chiusura, se desiderate una cucina ad angolo, cercate di ricordare qualche semplice consiglio, in modo da scegliere al meglio la configurazione più adatta a voi, alla vostra famiglia, al vostro appartamento e al vostro stile di vita.

- prendete le misure e metrature della vostra cucina, informatevi sulla collocazione degli impianti già esistenti e recatevi da un produttore specializzato in cucine componibili e cucine ad angolo, specialisti in grado in cui di assicurarvi una progettazione logica, rigorosa, salva spazio, funzionale e comoda
- valutate lo spazio calpestabile, tenendo conto del tavolo, dell’apertura di ante, cassetti, sportelli di elettrodomestici e l’ingombro dato dal movimento delle persone o dalle sedute

- attenzione a scegliere gli elementi angolari che vi consentono di sfruttare al meglio lo spazio con moduli d’angolo per basi, pensili o colonne, spesso dotati di cestelli girevoli, cestelli estraibili o vassoi contenitori, montati su strutture contenitive facili da estrarre, anche completamente, in modo da utilizzare pienamente e comodamente lo spazio interno ai mobili in cucina
- pensate a dei rubinetti a scomparsa quando il lavello cucina è posto proprio sotto una finestra di modo da poter lavorare agevolmente pur potendo aprire bene la finestra.

D’altronde, si sa, la cucina è il cuore della casa, uno spazio amato e da amare, dove la vita quotidiana si svolge e si racconta, attraverso gesti e momenti.
Una cucina ad angolo esalta al massimo i movimenti tipici della vita in cucina. Scegliete la configurazione di cucina che meglio si adatta ai vostri ritmi, scoprite i modelli di cucine componibili.