vantaggi di installare dei pensili nella propria cucina sono numerosi. Il primo è sicuramente quello di dare uno stile personale all’arredo, creando piacevoli movimenti sulla parete. Inoltre, per chi è particolarmente disordinato o va sempre di fretta, aiutano a mantenere l’ordine in cucina, sfruttando tutti gli spazi possibili.

Di qualsiasi tipologia sia la vostra cucina, che sia una cucina classica o una cucina moderna, una cucina piccola o una cucina ad angolo, è necessario tenere a mente che i pensili cucina hanno solitamente misure e dimensioni standard. Per quanto riguarda la profondità media, si aggira tra i 33 e i 35 cm, per lasciare modo di spostarsi e di vedere bene a chi si muove e lavora sui piani cucina sottostanti, area che è sempre bene illuminare.

Se parliamo invece di altezza dei pensili per cucina, esse possono essere molto diverse, e variare da quelle più basse di 24, 36, 48, 62 cm fino alle più alte, che possono arrivare dai 72, 96 fino a un massimo di 120 cm. Ovviamente lo sviluppo verticale varia di molto per sfruttare appieno tutti gli spazi, con uno o più ripiani.

Tra le caratteristiche dei pensili cucina ricordiamo anche i differenti sistemi di apertura. Oggi il mondo dell’arredo ci offre numerose proposte in grado di soddisfare tutte le esigenze, quindi quando acquistiamo una cucina dobbiamo ben valutare la tipologia di apertura dei pensili e l’utilizzo o meno di maniglie.

In base alle dimensioni, alla posizione e alla funzione dei mobili da cucina, è possibile optare per diversi tipi di apertura dei pensili e delle loro ante:

  • a battente;
  • scorrevole;
  • basculante;
  • a vasistas/ribalta;
  • a spinta;
  • elettrica.

Ad ogni tipologia di apertura e quindi di anta, si lega il dettaglio della maniglia del pensile da cucina, o la sua assenza. Ad esempio, di certo il sistema a spinta è caratterizzato quasi sempre da linee pulite e dalla mancanza di maniglie dal momento che l’apertura del pensile avviene con una leggera pressione sull’anta. Le altre opzioni invece possono essere:

  • maniglie integrate e applicate;
  • maniglie a gola;
  • prese sagomate.

Importante quindi resta l’individuazione della disposizione più logica degli elementi e della loro accessibilità, per poter coniugare funzionalità e design in cucina.