
Come comportarsi per l’installazione di una cappa in cucina?
La sicurezza delle cappe cucina è regolamentata dalla normativa UNI 7129-2015 (articolo completo sul sito della Gazzetta Ufficiale). Secondo tale legge, è obbligatorio installare una cappa aspirante quando è presente un piano cottura a gas se in cucina esiste già un condotto dedicato all’evacuazione dei fumi.

La norma non parla di obbligatorietà se siamo in presenza di un piano cottura ad induzione, ma l’installazione di una cappa cucina è fortemente consigliata anche in questo caso.
Installare una cappa cucina in sicurezza richiede pochi ma fondamentali accorgimenti:
- Prima cosa da evitare l’installazione fai da te. L’intervento deve essere effettuato da un tecnico qualificato (elettricista iscritto all’albo o un tecnico di un centro di assistenza specializzato) in grado di rilasciare, a lavoro ultimato, la Dichiarazione di Conformità alla normativa vigente.
- Un sopralluogo preliminare sarà efficace per controllare le specifiche regole tecniche, tra cui le dimensioni della canna fumaria e la presa di collegamento all’impianto elettrico, per effettuare gli allacciamenti in modo corretto.
- Bisogna sempre misurare l’altezza del soffitto, per prevedere un eventuale allungamento del camino della cappa avendo cura di non collegarla ad una canna fumaria apposita anziché quella collettiva, usata per altri apparecchi a gas, come stufe o caldaie.

Come si monta una cappa da cucina?
Per quanto riguarda il montaggio, la cappa cucina va centrata sopra il piano di cottura, a un’altezza minima di 65 cm, se i bruciatori sono a gas, di 75 cm, se invece è a funzionamento elettrico. La distanza non deve in ogni caso superare i 90 cm per garantire un funzionamento ottimale e non disperdere i fumi nell’aria.

Dopo che la cappa è stata montata, bisogna controllare che tutto funzioni correttamente, comprese le lampade e verificare la stabilità del collegamento tra il tubo della cappa cucina e il foro d’uscita dell’aria: una scorretta installazione potrebbe causare rischi concreti per gli abitanti della casa.