25.3 F
Rome
sabato, Dicembre 2, 2023
spot_img
Home Consigli Consigli per arredare una cucina con isola

Consigli per arredare una cucina con isola

0
Consigli per arredare una cucina con isola

La moda varia continuamente e, fra i trend più gettonati del momento c’è sicuramente la cucina con isola o penisola. Infatti, sempre più persone scelgono un modello del genere per la propria casa.

Un nuovo modo di pensare la cucina come spazio legato alla convivialità e alla socializzazione, che piace tanto soprattutto a coppie e famiglie giovani.

Avere una cucina a isola permette di interagire facilmente con la zona soggiorno: una soluzione che richiede certamente maggiore spazio, ma rende l’ambiente vivibile praticamente tutto il giorno.

Un altro dei valori aggiunti di questa soluzione è lo sfruttamento degli spazi. Le cucine con isola o penisola, infatti, offrono ampie superfici di lavoro facilmente fruibili. E, di fatto, abbattono ogni tipo di barriere con gli altri ambienti della casa offrendo una continuità e una comunicazione perfetta tra living e cucina, tanto da diventare praticamente un unico grande ambiente da poter vivere in famiglia e con gli amici. Come arredare quindi una cucina con isola? Ecco i nostri pratici consigli.

  • posizionare per primo il modulo centrale: la prima valutazione da fare quando si decide di installare una cucina con isola è lo spazio che si ha a disposizione. Attorno al modulo centrale servono circa 100/120 cm, almeno sui lati lunghi, per potersi muovere in modo agevole, aprire le ante dei singoli vani dell’isola e accedere alle basi inserite a parete. Quando si arreda una cucina con isola, quindi, è necessario iniziare posizionando il modulo centrale per non ritrovarsi ad avere a disposizione spazi troppo angusti per cucinare.
  • illuminare il piano di lavoro: il progetto di illuminazione di una cucina con isola deve seguire quello d’arredo, e per il modulo centrale dev’essere prevista un’illuminazione dedicata, con fasci luminosi provenienti dall’alto, per esempio da una lampada a sospensione: solo così si potrà lavorare in modo agevole e sfruttare al meglio il piano d’appoggio.
  • scegliere una cappa sospesa: la cappa da cucina è diventata oggi un vero e proprio elemento di design, soprattutto se si tratta di cappe sospese da installare sopra l’isola. Soluzioni d’avanguardia permettono di integrare nella cappa faretti led, per avere un sistema di aspirazione e illuminazione insieme, ma anche un complemento d’arredo dal grande impatto.
  • rinnovare i pavimenti: per arredare una cucina isola e soggiorno in un open space e dividere i due ambienti, è possibile optare per due pavimentazioni differenti. In generale, per una questione di omogeneità e modernità, è sempre meglio usare un’unica superficie che non crei visivamente degli stacchi netti. Tuttavia, scegliere due pavimenti differenti, ma mai troppo diversi, è una soluzione che può funzionare se hai a disposizione un ambiente di ampia metratura.
Open chat
1
Salve!
Possiamo aiutarti?