Bella da vedere, facile da vivere: è così che dovrebbe essere la cucina a vista sul living, pensata anche per accogliere e ospitare.

La cucina open space deve essere pratica ma con un occhio di riguardo all’ estetica: progettare una cucina open space è quindi un lavoro che può nascondere molte insidie. La grande sfida è quella di ottenere un ambiente ampio ma non dispersivo, confortevole ma non troppo pieno di elementi.

Mantenere la visuale libera è fondamentale per rendere l’ambiente arioso. Ci sono poi altri accorgimenti da seguire per trovare linee di arredamento armoniche tra cucina e area living e dare al tempo stesso carattere e personalità sia alla zona cottura che al soggiorno. Ecco 4 pratici suggerimenti da seguire per arredare una cucina open space.

- utilizzare colori neutri: fondamentale per creare una sensazione di armonia è la scelta dei colori. L’ideale è deciderli in base al gusto personale e all’ambiente da arredare, con nuance eleganti che caratterizzino tutto l’arredo in maniera omogenea. In generale, puntando sulle tinte neutre non si può sbagliare, perché rendono l’ambiente visivamente più ampio e luminoso. Potete poi aggiungere tocchi di colore qua e là, tra quadri, tappeti e accessori, per aggiungere personalità e vitalità;
- questione di stile: uno dei principali passaggi per la scelta della cucina open space è l’identificazione di uno stile. L’ambiente deve essere armonico, diversamente si avrebbe la percezione di una confusione non gradevole; è importante che lo stile scelto sia chiaro ed evidente in ogni dettaglio e che tutte le zone dell’ambiente vi appartengano per ottenere una coerenza stilistica globale;
- pavimento: anche utilizzare due tipi di pavimento diversi può essere utile per dividere gli spazi in una cucina open space con soggiorno nonostante la continuità. Sfruttare l’uso di materiali differenti, può rappresentare un’ottima soluzione: ad esempio, un parquet per il soggiorno e mattonelle dai toni neutri per la cucina si mixano perfettamente e in maniera elegante;
- personalizzare con gli accessori: in ogni caso, mai dimenticarsi di dare alla nostra cucina open space un tocco personale e originale. Perché un ambiente risulti davvero gradevole ed omogeneo non bisogna tralasciare la scelta dei giusti accessori. Una volta posizionati gli arredi principali, aggiungere qualche tocco di stile sarà semplice, con dettagli che lo rendano personalizzato e curato: un tappeto che richiami il colore degli accessori cucina, le tende uguali in tutto l’ambiente, illuminazione ad hoc.