Progettare e arredare una cucina partendo da zero può rivelarsi un’operazione complessa.

Quando si progetta o si ristruttura una cucina le scelte da prendere sono tante e coinvolgono tantissimi aspetti diversi: dagli impianti agli arredi, dagli elettrodomestici fino ad arrivare allo stile. Ci sono urgenze, limiti e desideri da valutare in parallelo e l’errore di percorso può essere dietro l’angolo.

Come procedere quindi per evitare che la progettazione della vostra cucina si riveli un piccolo incubo? Ecco le 5 regole per progettare e arredare la cucina con semplicità:

  • Analizzare con attenzione gli spazi: la forma da dare alla cucina è una delle prime scelte da fare. E’ necessario partire dalle dimensioni dell’ambiente per poi decidere che soluzione adottare, e non viceversa. Comprendere quali sono le qualità spaziali dell’ambiente destinato alla cucina è infatti essenziale per evitare acquisti impropri e non rischiare di essere costretti a conciliare elementi discordanti o fuori misura. Niente panico: grazie alla sterminata varietà di composizioni oggi disponibili, individuare il modello giusto per ogni esigenza sta diventando sempre più facile.
  • Partire dagli impianti: una volta chiarite le reali potenzialità della stanza nella quale sarà allestita la cucina, per procedere con una progettazione chiara e puntuale è necessario eseguire un rilievo scrupoloso. Le dimensioni del vano costituiscono infatti il dato più utile da sottoporre a un tecnico o con il quale presentarsi negli showroom specializzati. In particolare, nella pianificazione delle posizioni dei vari elementi della cucina è ottimale partire da quella degli impianti, perché la cucina deve essere soprattutto pratica e funzionale e anche perché, se ci accorgiamo di aver fatto valutazioni errate, il loro spostamento è una delle azioni più complesse da compiere in un secondo momento.
  • Trovare il giusto equilibrio tra estetica, praticità e budget: non perdere il contatto con la realtà è una buona regola di base quando si è alle prese con la progettazione della cucina. E’ giusto che le proprie abitudini siano il filo conduttore del progetto e la prima cosa da capire è in che modo usiamo la cucina. Se, effettivamente cuciniamo, e quanto, oppure se per noi conti di più l’estetica che la praticità. Fissato il budget a vostra disposizione, abbiate cura di visionare il maggior numero di soluzioni possibili: mettere d’accordo desideri e disponibilità economiche si può. Per farlo, vi sarà utile anche stilare una vera e propria lista dei desideri, in modo da fissare in maniera imprescindibile gli elementi che non potranno mancare nella vostra prossima cucina.
  • Il giusto posizionamento degli elettrodomestici in cucina: nella collocazione dei vari elettrodomestici, conta sicuramente il modo in cui siamo abituati ad utilizzarli. Ma ci sono alcune regole che valgono un po’ per tutti: ad esempio, se è vero che lavello e fuochi non possono essere attaccati, è anche vero, che essendo i due focus attorno a cui ruota la preparazione dei cibi, non vanno neanche distanziati troppo. E in tema di gestione dello spazio, dobbiamo ricordarci anche che la lavastoviglie va collocata in prossimità del lavello, per evitare di far cadere sporco e acqua quando spostiamo piatti e pentole.
  • Affidarsi agli esperti: come abbiamo visto, progettare e arredare una cucina è un’operazione molto complessa, che deve tenere conto di tanti fattori. Per questo, è necessario affidarsi ad esperti che possano aiutarci in tutte le fasi della progettazione, dal rilievo delle misure ai render, dalla progettazione impiantistica all’installazione. Tutti i rivenditori sono altamente specializzati: con le loro competenze e la loro esperienza sapranno guidarvi nelle giuste scelte per progettare e arredare la vostra cucina dei sogni.

Non avere fretta: nella progettazione di una cucina entrano in gioco talmente tante variabili che prendersi il giusto tempo risulta fondamentale. E’ bene valutare con calma progetto, modelli e rivestimenti, così come tutte le funzioni accessorie proposte dalla tecnologia innovativa del momento. Questo vale ancora di più se la cucina è aperta sulla zona living: in questo caso l’armonia di volumetrie e finiture deve essere ancora più curata, per non creare arredamenti discordanti tra cucina e soggiorno.