
Le cucine bianche possono rappresentare una vera e propria tavolozza colori su cui sbizzarrirsi. Per evitare di creare una stanza troppo fredda e anonima, è possibile giocare con colori e materiali dei rivestimenti e delle piastrelle cucina.

I rivestimenti paraschizzi in cucina devono essere funzionali a proteggere le pareti mentre ci si muove ai fornelli, quindi il consiglio è di orientarvi verso materiali indicati a questo uso, ovvero che consentano di preservare le pareti della cucina da umidità, sbalzi termici.
Oltre alla funzionalità l’impiego di piastrelle cucina e rivestimenti favorisce l’estetica complessiva dell’arredo in cucina, grazie a decori, disegni, colori ed effetti materici più disparati.

- Rivestimenti cucina con pannelli colorati o fantasie geometriche, che arricchisce e da forza allo spazio, specialmente se si usano colori brillanti per vivacizzare una cucina bianca semplice ed essenziale.
- Piastrelle cucina classiche, la soluzione di utilizzare mattonelle, ceramiche e maioliche in cucina incontra il favore di tutti anche nelle cucine bianche. Le piastrelle cucina sono pratiche, facili da pulire e offrono molteplici soluzioni decorative, perfette sia nelle cucine bianche componibili, nelle cucine tradizionali o in quelle in muratura.

- Piastrelle cucina diamantate, per chi ama lo stile delle cucine industrial chic dei loft di New York o dei bistrot parigini. In una cucina bianca la scelta di piastrelle diamantate magari di un altro colore conferisce eleganza e ricercatezza.
- Rivestimento cucina in rame, una soluzione al contempo moderna, rustica, eclettica. Se opportunamente trattato e poi montato a parete, donerà alla vostra cucina bianca un aspetto familiare, accogliente e conviviale.
- Rivestimenti in cucina con marmo bianco, ovvero quando i paraschizzi sono estremamente coerente con il bianco della cucina, senza troppi contrasti, coerente, elegante e intramontabile.