25.3 F
Rome
domenica, Settembre 24, 2023
spot_img
Home Consigli Arrediamo insieme una Cucina lunga e stretta

Arrediamo insieme una Cucina lunga e stretta

0
Arrediamo insieme una Cucina lunga e stretta

Grazie a idee innovative e soluzioni di design, anche la cucina piccola potrà essere attrezzata e confortevole. Scopri con noi i segreti per arredare una cucina piccola e stretta.

Hai una cucina piccola ma non vuoi rinunciare ad arredarla con gusto e, soprattutto, con tutti i comfort? Nessun problema: avere una cucina bella e funzionale anche se lo spazio è ristretto è possibile, l’importante è progettarla nel modo corretto.

  • stile lineare: la soluzione più pratica è quella di scegliere una cucina lineare, in cui disporre il lavandino, la zona fuochi e i pensili su un’unica parete. Se la casa è di piccole dimensioni, molto probabilmente la zona cucina si integrerà generalmente con il living: attenzione quindi anche alla coerenza degli stili di arredamento da utilizzare.
  • mobili multifunzionali: spazi ristretti ci spingono a scegliere mobili multifunzione, perfetti per contenere in pochi centimetri, i diversi utensili e anche gli elettrodomestici. Tutto può essere raccolto in poco spazio, sfruttando volumi e superfici a disposizione, inserendo in maniera ottimale anche elementi tecnologici come quelli rappresentati dai piani cottura a induzione o da piccoli forni elettrici, efficienti quanto poco ingombranti.
  • sfruttare le altezze: quando lo spazio è limitato una delle soluzioni più consigliate è quella di sfruttare l’altezza, soprattutto per i pensili. L’obiettivo è quello di ottimizzare massimo di tutti i volumi, senza che lo spazio risulti ingombro o sovraccarico di elementi. Per farlo si possono utilizzare composizioni multifunzionali, con piani che riescano a sfruttare angoli (è bene crearli, se non presenti) e superfici verticali.
  • illuminazione: la luce è fondamentale, soprattutto se si tratta di piccoli ambienti. Avere un locale ben illuminato dà l’idea di uno spazio più ampio. Non solo la luce naturale, ma anche l’illuminazione artificiale devono essere ben studiate, in modo da rendere l’ambiente accogliente e confortevole.
  • tavolo bar: il tavolo bar è una soluzione sempre valida e versatile per una cucina piccola. Un piano di appoggio che può essere usato in modi diversi: come tavolo per consumare i pasti in maniera agile e veloce quando serve, come ad esempio la colazione, ma anche come piano da lavoro aggiuntivo da usare per le preparazioni. Il tavolo bar può essere indipendente oppure appoggiarsi alle pareti, arricchendo di nuove possibilità la conformazione architettonica dello spazio, cambiando disegno ad angoli difficili da utilizzare in maniera proficua. Accompagnato da sgabelli e sedute alte, permette di sfruttare tutto il poco spazio a disposizione in maniera funzionale e pratica.
  • stile minimalista: lo stile minimalista è particolarmente adatto per arredare una cucina piccola. Le linee essenziali che lo contraddistinguono ne fanno uno stile ideale per poter creare combinazioni intelligenti e funzionali. Le tonalità naturali, in particolare quelle del legno o dei colori chiari, ricche di dimensioni cromatiche, permettono con semplicità di arricchire di profondità le superfici che andranno ad animare lo spazio limitato della cucina. Le soluzioni a disposizione sono infinite: lo stile minimalista permette di creare piani multiuso e di sfruttare le superfici verticali, integrandosi perfettamente con i colori neutri da usare per le pareti, a enfatizzare la luminosità e quindi una percezione più ampia dello spazio.
Open chat
1
Salve!
Possiamo aiutarti?